PROPOSTE DI GIOCO:
GIOCO LIBERO
È l’attività spontanea e istintiva più importante. Il bambino impara a proporsi liberamente nell’ambiente e con i coetanei. L’adulto è presente e disponibile all’interazione con i bambini.
GIOCO SIMBOLICO
È il gioco che i bambini mettono in atto per imitare azioni e atteggiamenti degli altri (solitamente gli adulti). Il gioco simbolico, il gioco del “far finta” è necessario per la costruzione di una personale visone della realtà.
GIOCO EURISTICO
Attraverso l’uso di diverse tipologie di materiali di recupero si promuove lo sviluppo delle attività mentali in cui vengono sollecitate concentrazione e sperimentazione.
ATTIVITÀ STRUTTURATE/LABORATORI
Attività promosse dalle educatrici mediante l’utilizzo di materiale strutturato e selezionato.
PROPOSTE EDUCATIVE:
YOGA PER BAMBINI
I piccoli sembrano sentire in maniera più diretta e spontanea i benefici di quest’antica pratica orientale.
Imparare fin da piccoli a prendere confidenza con le posizioni proposte, ad ascoltare il proprio respiro, a sviluppare la capacità di concentrarsi e rilassarsi fornisce un ottimo supporto per il rafforzamento delle competenze esperienziali specifiche del mondo dell’infanzia.
La dimensione del gioco non viene mai a meno, stimolando così i bambini a divertirsi apprendendo qualcosa di davvero importante per una crescita armoniosa del loro corpo.
LABORATORI MUSICALI
Fin dai primi anni di vita i bambini esprimono il loro mondo interiore degli affetti e delle emozioni con i suoni.
Il far musica, con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione, permette ai bambini di esplorare, nell’emotività della musica, la propria emotività e quindi di sviluppare e affinare la dimensione dell’ affettività.
La musica inoltre è un linguaggio universale che non conosce differenze culturali e può arrivare a tutti.
CREAZIONE DI UN ORTO BIOLOGICO
È importante cercare di riavvicinare i bambini alla natura e alla sensibilità ecologica. Lavorando l’orto i bambini svilupperanno delle responsabilità, si divertiranno a sporcarsi le mani con la terra e saranno felici di veder crescere una piantina curata con le proprie mani.
LETTURA
Nell’esperienza condivisa della lettura adulti e bambini entrano in sintonia reciproca attraverso i mondi che prendono vita tra le pagine del libro, in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozioni, complicità e fiducia. Leggere un libro a un bambino gli permette di esplorare le sue emozioni più intime, inoltre la lettura gli offre un canale alternativo di conoscenza, favorisce la comprensione di sé e della realtà che lo circonda, consente di sviluppare immaginazione, creatività e curiosità. Sul piano linguistico la lettura stimola lo sviluppo del linguaggio e migliora le qualità lessicali.
PET THERAPY
Negli ultimi anni in italia vi è stata una lenta e progressiva sensibilizzazione sul tema della Pet Therapy.
Gli obiettivi che la Pet Therapy si prefigge di raggiungere sono:
– far crescere i bambini in autonomia e senso di responsabilità
– far maturare il bambino nei rapporti interpersonali e relazionali
– introdurre il bambino alla comunicazione
inoltre:
– aumenta il vocabolario immaginativo e la fantasia
– migliora la conoscenza del proprio corpo
– aumenta la sensibilità del soggetto
– acquisisce la capacità di rinuncia o di accettazione di una delusione
L’ amore verso gli animali è un sentimento che si dimostra fin dalla prima età e cresce nel corso dell’esistenza. Animali e bambini sembrano fatti gli uni per gli altri. Giocano e si rincorrono instancabili, felici della loro amicizia. Ma è nei momenti di tenerezza che il loro rapporto cresce e si fa più intenso.
“La Comunicazione è caratterizzata da un affetto fatto certamente non di parole, quanto di gesti, abbracci e carezze”